“Un pessimista vede la difficoltà in ogni opportunità; un ottimista vede l’opportunità in ogni difficoltà.” – Winston Churchill
Il Regolamento Europeo n. 679 del 2016, il c.d. “GDPR”, ha l’obiettivo di assicurare un controllo effettivo sui propri dati e di semplificare il quadro normativo per le imprese che, tramite i dati, svolgono i loro affari.
L’adozione di un adeguato assetto “privacy” è fondamentale non solo per una corretta gestione dell’impresa, ma anche per evitare di incorrere in sanzioni.
Lo Studio fornisce assistenza e consulenza in tutte le problematiche di data protection, dalla creazione di policy aziendali alla previsione, per tecnologie, applicazioni e diverse modalità di trattamento dei dati, di idonee procedure di adeguamento alle norme, senza tralasciare i rilevanti e imprescindibili aspetti legati alla cyber security.
Contatta lo Studio

Di voi non ne voglio più sapere. Ridatemi i dati!
Quando un cliente se ne va e vuole “tutti i suoi dati” Qualche giorno fa abbiamo accennato al diritto di accesso previsto nella regolamentazione privacy dal Gdpr all’art. 15, un diritto molto ampio che consente all’interessato di conoscere non solo se...

Privacy Day
Privacy Day: un’occasione per educare i minori alla tecnologia. Sabato scorso, 28 gennaio, si è celebrato il Privacy Day, una giornata dedicata alla sensibilizzazione sull'importanza della protezione dei dati personali e della privacy. La ricorrenza ci ricorda...

“O vinci o impari.”
Ieri ho chiuso con un cliente. Era un po’ di tempo che ci stavo pensando e, sebbene sia dispiaciuto, penso sia stata la scelta migliore. Non sono infatti riuscito, dopo diversi mesi, a far percepire e comprendere al titolare di un’attività quale fosse l’utilità...

Il diritto di sapere se qualcuno ha e usa i nostri dati.
Il diritto di sapere se qualcuno ha e usa i nostri dati. Una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (causa C-154/21) aprirà probabilmente una nuova fase di adempimenti per le imprese. Molto in breve, la decisione stabilisce che, quando...

Dispositivi mobili e sicurezza: una buona guida. Il Governo del Regno Unito, qualche anno fa, ha reso disponibile una breve guida, con sette “consigli”, per la scelta e l’utilizzo dei dispositivi mobili. Per quanto un po' datata, a mio avviso è ancora valida,...

Sicurezza delle informazioni, cybersecurity e privacy.
No, non sono la stessa cosa. La Sicurezza delle informazioni (Information Security) ha a che fare con la necessità che le informazioni mantengano caratteristiche di riservatezza, integrità e disponibilità (R.I.D.). E’ una triade molto conosciuta, che gli...

Melius abundare?
"Teniamo tutto, può sempre servire." Quante volte abbiamo detto o ascoltato questa frase mentre si discuteva di dati, informazioni, liste e anagrafiche, soprattutto di clienti oppure, semplicemente, di documenti? Non solo il Garante della Privacy non è...

If you’re not paying for the product…
If you’re not paying for the product… Un intero sistema tecnologico traccia quello che facciamo, online e offline. Le informazioni vengono aggregate, condivise e utilizzate in...

Un Convegno interessante
Sicurezza nello Studio dell'Amministratore Venerdì 16 settembre, ancora una volta per gentile invito degli amici di #veryfastpeople e della sezione milanese di #anaci, ho avuto l'immeritato compito di parlare, per un'oretta, a molti giovani i cui genitori...

Il ruolo degli intermediari nel collocamento di prodotti e servizi
Banche e polizze assicurative. Smart Tv, servizi e applicazioni terze: quali ruoli? Un recente parere del Garante Privacy (https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9781161) relativo al ruolo degli istituti di credito nel...